Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
CUP -Canone Unico Patrimoniale - Occupazione Suolo Pubblico - Pubblicita' e Pubbliche Affissioni
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il canone è dovuto dal titolare dell’autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
Per l’effettuazione delle pubbliche affissioni il canone è dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell’interesse del quale il servizio stesso è richiesto.
Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone.
Per l’effettuazione delle pubbliche affissioni il canone è dovuto in solido da chi richiede il servizio e da colui nell’interesse del quale il servizio stesso è richiesto.
Descrizione
Il Canone Unico Patrimoniale (CUP), istituito dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), accorpa le tasse che precedentemente si occupavano di concessione, autorizzazione ed esposizione pubblicitaria.
Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2021, sostituisce i seguenti tributi:
- Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- Imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni
- Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari
- Autorizzazioni e concessioni di cui all'art. 27, commi 7 e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada).
Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2021, sostituisce i seguenti tributi:
- Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- Imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni
- Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari
- Autorizzazioni e concessioni di cui all'art. 27, commi 7 e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada).
Come fare
Presentare domanda su apposita modulistica ai soggetti referenti:
Comando Polizia Locale per occupazioni temporanee suolo pubblico
Ufficio Tributi e Tecnico-Urbanistica per pubblicità e occupazioni definitive/permanenti
Cosa serve
PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI
Prima di iniziare la pubblicità, il contribuente è tenuto a presentare via email alla ditta concessionaria apposita dichiarazione anche cumulativa, su modello predisposto e messo a disposizione dallo stesso, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati, l’importo versato e il protocollo di autorizzazione qualora previsto.
OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
Prima di iniziare la pubblicità, il contribuente è tenuto a presentare via email alla ditta concessionaria apposita dichiarazione anche cumulativa, su modello predisposto e messo a disposizione dallo stesso, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati, l’importo versato e il protocollo di autorizzazione qualora previsto.
OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO
Il presupposto è:
1) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone è dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private sulle quali risulta costituita la servitù di pubblico passaggio;
1) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone è dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private sulle quali risulta costituita la servitù di pubblico passaggio;
2) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Sono rilevanti ai fini dell’imposizione i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Sono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura, ovvero finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato, ed i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.
Il Canone unico mercatale è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate. Il presupposto per la determinazione del Canone unico mercatale è il rilascio degli atti di concessione suolo pubblico per tutte le tipologie mercatali definiti nel Regolamento comunale del commercio su aree pubbliche.
Occorre effettuare apposita domanda al Comune ed ottenere regolare concessione o autorizzazione.
Cosa si ottiene
La gestione del servizio di riscossione ordinaria, accertamento e riscossione coattiva del Canone Unico Patrimoniale, relativo a PUBBLICITA' E PUBBLICHE AFFISSIONI, è affidato in regime di concessione alla ditta STEP Sr.l.
Per pubblicità/insegne - Ufficio Oleggio - tel. 0321/516137 - email oleggio@stepservizi.net
Per pubbliche affissioni (manifesti) rivolgersi a Peri Pubblicità - tel. 0331/253543 dal lun. al ven. dalle ore 08:30 alle ore 13:30 - email peripubblicita@libero.it
Per pubbliche affissioni (manifesti) rivolgersi a Peri Pubblicità - tel. 0331/253543 dal lun. al ven. dalle ore 08:30 alle ore 13:30 - email peripubblicita@libero.it
La gestione del servizio di riscossione ordinaria, accertamento e riscossione coattiva del Canone Unico Patrimoniale, relativo a OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEA è gestito dall'ufficio di Polizia Locale del Comune di Romentino.
Per le occupazioni di suolo pubblico permanenti è competente l'Area di rilascio dell'autorizzazione alla posa.
Tempi e scadenze
Sono calcolate in base all'inoltro della richiesta del soggetto passivo.
Per le occupazioni di suolo pubblico temporanee, è necessario recarsi al Comando di Polizia Locale dove verrà effettuato il conteggio della cifra da corrispondere in relazione alle metrature occupate ed al tempo di occupazione e versare tramite POS PagoPa la somma dovuta oppure ottenere la stampa dell'avviso di pagamento PagoPa da versare tramite altri canali (tabaccheria, posta, banca, banca online...)
Costi
Per le occupazioni di suolo pubblico:
Versamento entro il 31 gennaio di ciascun anno per le concessioni permanenti
Versamento immediato per le concessioni temporanee
Versamento immediato per le concessioni temporanee
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale - Commercio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2025 10:24:26
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)