A chi è rivolto

Tutti i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa è quel documento che attesta il numero massimo di persone che possono vivere in un abitazione, in base alla superficie dell’alloggio e ai parametri indicati dalla normativa vigente.
L’alloggio dove vivi cioè, deve essere abbastanza grande e sicuro da ospitare sia te che le eventuali persone con cui vivi.

L’attestazione di idoneità abitativa è indispensabile per ottenere:
  • il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti (L.102/2009)
  • il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo – già carta di soggiorno – eventualmente estesa anche ai familiari
  • l’ingresso per lavoro autonomo
  • il ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero
  • l’ingresso di familiari al seguito
  • la coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.


Superficie per ogni abitante
Gli artt. 2 e 3 del D.M. del 5 luglio 1975 contengono norme relative al rapporto superficie dell’alloggio e suoi abitanti.

Più nello specifico l’art. 2 stabilisce che “per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei successivi. Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone. Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14″.

L’art. 3 prevede che “ferma restando l’altezza minima interna di m 2,70, salvo che per i comuni situati al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare per i quali valgono le misure ridotte già indicate all’art. 1, l’alloggio monostanza, per una persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone”.

Quindi:

1 abitante – 14 mq;
2 abitanti – 28 mq;
3 abitanti – 42 mq;
4 abitanti – 56 mq;
Per ogni abitante successivo + 10 mq.

La superficie non è l’unico requisito da rispettare, ma ne esistono diversi, quali l’igiene, l’altezza, il riscaldamento, l’umidità, la ventilazione, l’illuminazione ecc.

Come fare

La richiesta può essere presentata:

Cosa serve

Presentando l'istanza con il "Modello A - Richiesta di attestazione di idoneità alloggiativa, ai sensi degli artt. 5-bis e 9 D.lgs. 286/1998" occorre allegare: 
  • Copia del documento di identità valido o del permesso di soggiorno valido;
  • N. 2 (due) marche da bollo da euro 16,00;
  • Copia del contratto registrato di proprietà, locazione o comodato ad uso gratuito o dichiarazione di ospitalità;
  • Planimetria dell’alloggio redatta da un tecnico abilitato, nella quale siano indicati la destinazione di ciascun locale e le dimensioni dello stesso, in alternativa Fotocopia della planimetria in scala non inferiore a 1:100, chiaramente leggibile, quotata, e riportante l’indicazione della destinazione d’uso di ciascun locale e le relative superfici utili abitabili calpestabili (da reperire preferibilmente dal proprietario).
  • diritti di segreteria di € 55,00
Presentando l'istanza con il "Modello B - Richiesta di attestazione della conformità ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa per ricongiungimento familiare" occorre allegare:

Copia del documento di identità valido o del permesso di soggiorno valido;
  • N. 2 (due) marche da bollo da euro 16,00;
  •  scheda ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI E DI IDONEITA’ ABITATIVA
  • certificazioni impianto elettrico
  •  certificazioni impianto idraulico  
  • Planimetria dell’alloggio in scala 1:100 o planimetria catastale in scala 1:200
  • diritti di segreteria di € 55,00

Cosa si ottiene

Idoneità Alloggiativa

Tempi e scadenze

Come per ogni richiesta il termine massimo è di 30 giorni.

Costi

N. 2 (due) marche da bollo da euro 16,00;
diritti di segreteria di € 55,00
I Pagamenti dovranno essere effettuati tramite portale PagoPA al seguente link: https://multi2.servizilocalispa.it/EDGT/H518/Edgt_GestioneDelleEntrate/PublicDir/PagamentiPagoPASpontanei.aspx

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia - Urbanistica - Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Norme Idonieta.pdf [.pdf 63,61 Kb - 25/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 08:59:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet