Descrizione
Posto lungo la strada vecchia per Novara, risulta già ricordato, con la chiesa di San Gaudenzio, nelle Consignationes del 1347. Riconosciuto dal vescovo Taverna nel 1617 come antico oratorio, si presentava in gran parte in rovina ad eccezione della zona dell’altare ricostruita grazie alle elemosine collettive. Nel 1625 i lavori di ricostruzione erano già iniziati da sette anni, ma ne rimaneva da perfezionare la maggior parte.
Di dimensioni diverse rispetto all'oratorio di San Pietro ne ricalca sia lo sviluppo planimetrico che la risoluzione della facciata dove il piano verticale era scandito dalla presenza di diverse aperture in parte ancora oggi leggibili, seppur con forme diverse, nonostante l'aggiunta del portichetto, dati verificati durante un cantiere di restauro. Ciò che si vede oggi è certamente frutto delle opere di abbellimento succedutesi nel secolo scorso e che l'ultimo intervento di restauro ha voluto, ad eccezione del pesante altare a parete, mantenere quale fase costruttiva ormai assodata: l'aggiunta del portichetto, le vetrate piombate, l'altare absidale, la decorazione absidale raffigurante la Vergine con ai lati Sant'Ambrogio e San Rocco opera del Prof. Albertella di Milano.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Sant'Ambrogio, 64 |
Mappa
Indirizzo: Via Sant'Ambrogio, 64, 28068 Romentino NO, Italia
Coordinate: 45°27'34,5''N 8°42'41,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Raggiungibile sia a piedi che in macchina con possibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze.
Accesso consentito a tutti anche a persone con disabilità.
Accesso consentito a tutti anche a persone con disabilità.