Descrizione

Statua di San Giovanni Nepomuceno
Le prime notizie rintracciate circa la statua raffigurante San Giovanni Nepomuceno, oggi posta nell'omonima piazza del centro abitato, risalgono al 1726 e intorno a questa data può essere collocata la sua esecuzione.
Originariamente l'immagine scolpita era posta in un'altra località in prossimità dei margini superiori della costa di delimitazione della vallata del Ticino, intorno alla località romentinese oggi Cascina Bianca.
Nel 1787 la comunità di Romentino discuteva circa il posizionamento, la conservazione, la manutenzione e sui diritti di proprietà relativi alla statua. Bisognerà arrivare al 1809 per ritrovare la sua definitiva localizzazione all'interno dell'attuale piazza allora chiamata dapprima "del forno" e poi " del municipio".
Le operazioni di restauro terminate nel 1992 hanno interessato sia la statua che la parte del basamento.
L'iconografia con cui è rappresentato il Santo è molto semplice: esso viene riprodotto come un sacerdote contemporaneo, quasi sempre impugnante la croce. La venerazione per Giovanni Nepomuceno cominciò a fiorire del XVI secolo ma le prime rappresentazioni scultoree e pittoriche risalgono al XVII secolo. Considerato patrono dei confessori, protettore della buona fama si invoca il suo aiuto contro le inondazioni. Pe questo è infatti facile ritrovare l'effige del Santo posta sui ponti o in prossimità di corsi d'acqua e luoghi di attraversamento fluviale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza San Giovanni, 20

Mappa

Indirizzo: Piazza S. Giovanni, 20, 28068 Romentino NO, Italia
Coordinate: 45°27'44,9''N 8°43'14,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La statua è posto al centro della Piazza di San Giovanni ed facilmente raggiungibile a piedi con possibilità di parcheggio, anche per portatori di handicap, nella zona limitrofa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet