Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Richiesta risarcimento danni a seguito di evento calamitoso

Nuova procedura digitale per la ricognizione dei danni ai privati causati da calamità naturali: piattaforma digitale MOON

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Privati cittadini

Descrizione

Le calamità naturali sono accadimenti naturali, di particolare rilevanza e intensità, quali alluvioni, frane, valanghe, eventi sismici, deficit idrici e incendi boschivi che coinvolgono significativamente il territorio, arrecando danno al patrimonio pubblico, privato, produttivo e agricolo. La Regione, al verificarsi di un evento calamitoso sul territorio, attiva le procedure per la richiesta dello stato di emergenza e si adopera, in collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, per l’espletamento di tutte le attività connesse ai necessari ripristini.
La Regione Piemonte, in analogia con altre regioni, ha avviato un importante percorso di digitalizzazione delle procedure: da oggi in avanti, la ricognizione dei danni ai privati, causati da calamità naturali, e la domanda di contributo per il sostegno alla popolazione saranno gestite esclusivamente attraverso la piattaforma digitale MOON, eliminando così moduli cartacei o tramite e-mail.

Come fare

Per accedere alla piattaforma MOON occorre cliccare qui

Cosa serve

L’accesso al portale è possibile tramite Spid, Carta d’Identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Cosa si ottiene

La nuova modalità, predisposta dal settore Pronto Intervento regionale, consentirà ai cittadini di compilare direttamente la domanda in autonomia, allegando la documentazione necessaria, e permetterà ai Comuni di non dover più farsi carico della raccolta e della rendicontazione delle pratiche.

Tempi e scadenze

La domanda andrà presentata a seguito del riconosciuto di uno stato di emergenza o di calamità

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia - Urbanistica - Ambiente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

HP6T255199.pdf [.pdf 80,19 Kb - 19/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2025 13:42:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri