A chi è rivolto

Le organizzazzioni che, in possesso dei requisiti richiesti, hanno sede o sezione staccata della loro attività nel Comune e quelle con le stesse caratteristiche che, pur non avendo sede nel Comune, vi svolgono in maniera non occasionale attività d'interesse collettivo destinata alla comunità locale

Descrizione

Il Comune ha istituito il Registro comunale delle Associazioni, destinato a contenere le associazioni giuridicamente costituite, i gruppi, i comitati e le componenti sociali liberamente strutturate dai cittadini che operano sul territorio e hanno il fine di concorrere sussidiaramente agli interessi generali della comunità

Come fare

Ai fini dell'iscrizione nel registro comunale occorre presentare richiesta di iscrizione utilizzando il modulo predisposto, al quale va allegata copia dello Statuto e/o del Regolamento dell’organizzazione

Cosa serve

L'organizzazione deve operare in uno dei seguenti ambiti d'attività : sport dilettantistico con affiliazione a Federazione sportiva; sociale, assistenziale; istruzione, formazione, ricerca scientifica; cultura, arte, tutela beni storici e artistici; tempo libero, folklore e tradizioni; tutela dell'ambiente; protezione civile; promozione della famiglia, della popolazione giovanile, della popolazione anziana; turismo, promozione del tessuto economico locale; promozione e tutela diritti umani, pari opportunità, impegno civile; d’Arma. Sono escluse dall’iscrizione le associazioni costituite o promosse da partiti e movimenti politici od organizzazioni sindacali o ad essi affiliate; le associazioni che contemplano nello statuto o nell’atto costitutivo finalità politiche e le associazioni che svolgono attività di supporto alla propaganda elettorale

Cosa si ottiene

L’iscrizione nel Registro comunale è condizione necessaria per stipulare convenzioni con il Comune e per godere di qualsiasi beneficio da parte del Comune stesso


Tempi e scadenze

L'iscrizione avviene al termine della verifica, sulla scorta della documentazione prodotta, del possesso dei requisiti richiesti. Il registro è sottoposto a revisione ogni cinque anni

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Socio-Culturali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Riferimenti normativi.pdf [.pdf 4,66 Kb - 24/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2024 17:17:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet