A chi è rivolto

Ai familiari o alle ditte di onoranze funebri che devono fare espatriare un deceduto

Descrizione

Il trasporto di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia verso un Paese estero è soggetto al rilascio di un’autorizzazione. Per i trasporti verso uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Cile, Congo, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Messico, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia (tutti aderenti, così come l’Italia, alla Convenzione di Berlino in materia del 1937) tale autorizzazione prende il nome di passaporto mortuario ed è redatta su un modulo plurilingue, che non necessita di legalizzazione. Per tutti gli altri Paesi viene emesso un provvedimento di autorizzazione che necessita (salva l’esistenza di convenzioni d’esonero per specifiche nazioni) di legalizzazione presso la Prefettura

Come fare

Specifica domanda deve essere presentata al Comune dove è avvenuto il decesso oppure ove il cadavere è stato rinvenuto

Cosa serve

Per il trasporto verso uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino occorrono:
- Istanza 
- Permesso di seppellimento
- Attestazione dell’ASL dalla quale risulti che la salma è stata sottoposta a procedimento antiputrefattivo nonché che l’incassatura rispetta le prescrizioni del DPR 285/1990 nonché che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva

Per il trasporto verso uno dei Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino occorrono:
- Istanza
- Permesso di seppellimento
- Attestatazione dell’ASL dalla quale risulti che la salma è stata sottoposta a procedimento antiputrefattivo nonché che l’incassatura rispetta le prescrizioni del DPR 285/1990 nonché che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva
- Nulla Osta all’ingresso della salma nel Paese di destinazione rilasciato dalla competente Autorità consolare estera in Italia

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'espatrio di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati (l'autorizzazione prende il nome di Passaporto Mortuario qualora il Paese di destinazione abbia aderito alla Convenzione Internazionale di Berlino del 10 febbraio 1937)

Tempi e scadenze

La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'ufficio

Costi

Istanze a autorizzazioni scontano ciascuna un'imposta di bollo da 16 euro

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Riferimenti normativi.pdf [.pdf 4,71 Kb - 21/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2024 14:10:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet