Cremazione
La cremazione è un servizio pubblico a domanda individuale, soggetto a tariffa ministeriale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai familiari di defunti
Descrizione
La cremazione, così come l'affidamento familiare o la dispersione delle ceneri, appartengono ai diritti della personalità e pertanto è necessario che il deceduto abbia manifestato in vita una volontà in tal senso. Solo quando non sia stata lasciata una precisa volontà da parte dell'interessato, il diritto di occuparsi delle sue spoglie mortali si trasferisce ai familiari, a partire dal coniuge. Le ceneri risultanti dalla cremazione possono essere custodite, raccolte in apposita urna, presso un cimitero oppure affidate a un familiare oppure disperse in natura.
Nel caso di affidamento familiare l’urna va conservata sigillata in luogo stabile (vano chiuso di adeguate dimensioni) e protetta da possibili asportazioni, aperture o rotture accidentali. Eventuali cambi di residenza dell’affidatario devono essere comunicati al Comune. L’urna non può essere affidata, neppure temporaneamente ad altre persone. Se cessano le condizioni di affidamento, l’urna va consegnata all’autorità comunale per la conservazione all’interno di cimitero, con una delle modalità previste dalla normativa in vigore.
Nel caso di dispersione l'operazione va effettuata in natura oppure in aree private al di fuori dei centri abitati esclusivamente con il consenso dei proprietari. In tali casi è fatto divieto ai proprietari delle aree private, ai loro familiari o aventi causa, di percepire compenso o altra utilità in relazione all’assenso alla dispersione. E’ comunque necessaria, da parte dell’interessato, verificare previamente la fattibilità dell’operazione da parte del Comune nel cui territorio si trova il luogo prescelto per la dispersione stessa. In particolare, per il Comune di Romentino, la dispersione può essere effettuata nel fiume Ticino nei tratti liberi da natanti e manufatti (nel periodo tra giugno e settembre le ceneri possono essere disperse solo dall’alba alle 7.30) oppure in altri corsi d’acqua previo parere favorevole dell’Ente di gestione del Parco naturale Valle del Ticino oppure in aree naturali del territorio del Parco Naturale Valle del Ticino, a distanza di almeno duecento metri da ogni insediamento abitativo, dagli edifici, dai manufatti, dalle aree attrezzate, dai parcheggi e a distanza di almeno cento metri dai corsi d’acqua, dalle strade e dalle piste ciclabili
Come fare
L'autorizzazione alla cremazione è rilasciata dall'ufficiale
dello stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso. L’autorizzazione all'affidamento familiare o alla dispersione delle ceneri è rilasciata dal Comune ove è avvenuto il decesso oppure dal Comune di residenza del defunto
dello stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso. L’autorizzazione all'affidamento familiare o alla dispersione delle ceneri è rilasciata dal Comune ove è avvenuto il decesso oppure dal Comune di residenza del defunto
Cosa serve
Per la cremazione:
- istanza sottoscritta dal coniuge del defunto oppure, in assenza del coniuge, da tutti i parenti prossimi di pari grado
- documento dal quale risulti la volontà del defunto di essere cremato
- (in assenza di quest'ultimo) manifestazione di volontà per la cremazione alla cremazione rilasciata dal coniuge o, in mancanza di questo, da tutti i parenti più prossimi
- (in assenza di quest'ultimo) manifestazione di volontà per la cremazione alla cremazione rilasciata dal coniuge o, in mancanza di questo, da tutti i parenti più prossimi
- certificato di medico necroscopo dell'ASL che escluda la morte per reato oppure, in caso di morte sospetta, nulla osta dell’autorità giudiziaria
- certificato rilasciato dall’ASL dal quale si evinca che il defunto non era portatore di protesi elettroalimentate o che le stesse sono state rimosse
- i cittadini stranieri inoltre devono produrre un Nulla Osta alla cremazione secondo le leggi del Paese di appartenenza rilasciato dall’autorità consolare estera competente
Per l'affidamento familiare o la dispersione in natura delle ceneri:
- istanza da parte dell’affidatario o di chi eseguirà la dispersione
- documento dal quale risulti la volontà del defunto che le proprie ceneri siano affidate in famiglia o siano disperse
- dichiarazione del coniuge o, in assenza, della maggioranza dei parenti più prossimi circa l’affidamento o la dispersione
- documento dal quale risulti la volontà del defunto che le proprie ceneri siano affidate in famiglia o siano disperse
- dichiarazione del coniuge o, in assenza, della maggioranza dei parenti più prossimi circa l’affidamento o la dispersione
Cosa si ottiene
L'autorizzazione alla cremazione di un defunto e, se del caso, all'affido o alla dispersione delle ceneri
Tempi e scadenze
La durata dei procedimenti dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'ufficio
Costi
La cremazione di una salma è soggetta al pagamento di una tariffa ministeriale (non si versa al Comune). Tutte le istanze e le manifestazioni di volontà scontano ciascuna una marca da bollo da 16 euro
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Cimiteriali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 20/01/2024 17:29:58
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)