Convivenza di fatto

E' l'istituto giuridico costituito fra due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Persone, sia dello stesso sesso che di sesso diverso, maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, di stato libero, residenti in Italia e coabitanti nello stesso alloggio e che siano unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile

Descrizione

Dalla convivenza di fatto sorgono alcuni diritti, tra i quali i seguenti. In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali. Nel caso di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza, il convivente di fatto ha facoltà di succedergli nel contratto. E’ esteso al convivente di fatto la possibilità di essere nominato tutore o curatore o amministratore di sostegno del convivente. In caso di decesso del convivente di fatto derivante da fatto illecito di un terzo, al convivente superstite si applicheranno gli stessi criteri individuati per il risarcimento del danno al coniuge superstite. In caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice stabilisce il diritto del convivente di ricevere dall’altro convivente gli alimenti qualora versi in stato di bisogno o non sia in grado di mantenere al proprio mantenimento

Come fare

Deve essere presentata apposita domanda all'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza

Cosa serve

Il modulo predisposto, adeguatamente compilato, deve pervenire all'ufficio anagrafe con consegna a mano, servizio postale o tramite PEC

Cosa si ottiene

L'istituzione di una convivenza di fatto

Tempi e scadenze

La dichiarazione d’istituzione della convivenza di fatto può essere presentata in qualsiasi momento ed è registrata negli archivi anagrafici entro due giorni dalla presentazione. Nei 45 giorni successivi possono essere effettuati degli accertamenti al fine di verificare la sussistenza dei requisiti richiesti

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Riferimenti normativi.pdf [.pdf 4,49 Kb - 21/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2024 14:35:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet