A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno deciso di fissare nel Comune la propria residenza. 
Per i cittadini UE vedere il servizio Permesso/attestato di soggiorno per stranieri. Per i cittadini extra UE vedere il servizio Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Descrizione

La residenza anagrafica è definita dall’art. 43 del c.c.: “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (Vedi anche l’art.3, comma 1 del D.P.R n. 223/1989); pertanto ai sensi del codice civile la residenza è il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale

Come fare

La dichiarazione con la quale un cittadino richiede il cambio di abitazione deve essere resa compilando l’apposito modulo, disponibile presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe o reperibile sul sito Internet del Comune. Il modulo compilato può essere presentato in uno dei seguenti modi:
- da un componente maggiorenne del nucleo familiare direttamente agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe durante l’orario di apertura al pubblico
- mediante raccomandata A. R. indirizzata a: Comune di Romentino, Via Chiodini 1, 28068 Romentino NO
- mediante PEC all'indirizzo demografici@pec.comune.romentino.no.it

Cosa serve

La dichiarazione deve essere firmata da tutte le persone maggiorenni che chiedono il cambio di indirizzo. Nella dichiarazione devono essere obbligatoriamente fornite idonee informazioni relative al titolo di occupazione dell’immobile presso il quale viene fissata la dimora abituale (proprietà, locazione, comodato o altro). Tutti coloro che firmano devono inoltre allegare la fotocopia integrale di un proprio documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

L'iscrizione anagrafica della propria residenza nel Comune

Tempi e scadenze

La residenza decorre dalla data di presentazione della domanda. Entro i due giorni lavorativi successivi l‘Ufficio Anagrafe provvede a registrare la variazione. Nei 45 giorni successivi alla richiesta l’Ufficio Anagrafe può disporre gli accertamenti necessari per la verifica della dimora abituale

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Riferimenti normativi.pdf [.pdf 5,16 Kb - 23/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2024 17:09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet