Documenti

Siti contaminati

Il dataset si basa sui dati dei siti censiti nell'Anagrafe Regionale Siti Contaminati - ASCO. Sono disponibili i siti che, dall'analisi di alcune informazioni presenti in banca dati, risultano potenzialmente contaminati o per i quali, a seguito di contaminazione accertata, è previsto, in corso, o concluso un intervento di bonifica. Sono esclusi quelli per i quali l'intervento non si è reso necessario a seguito della messa in sicurezza di emergenza, o che non sono risultati contaminati a seguito dell'analisi di rischio. Ciascun sito è identificato da una coppia di codici progressivi, rispettivamente regionale e provinciale. Alla tabella principale, contenente le coordinate geografiche nel sistema di riferimento UTM WGS84, è associabile la tabella con le matrici ambientali contaminate e la famiglia di sostanze contaminanti rinvenute. Ad ogni sito possono corrispondere più matrici contaminate. Per il collegamento delle informazioni il campo chiave è ID_SITO. Le informazioni di dettaglio dei siti possono essere inserite a sistema in momenti differenti, pertanto è possibile che al momento dell'estrazione dei dati per la pubblicazione in questo portale alcuni record risultino incompleti. Si invita a consultare periodicamente il dato per maggiore completezza.

Piano di Tutela delle Acque - PTA 2007

Il 13 marzo 2007 il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato il Piano di tutela delle acque (PTA), strumento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e più in generale alla protezione dell'intero sistema idrico superficiale e sotterraneo piemontese (D.C.R. 117-10731 del 13 marzo 2007)

Qualità dell'aria

Il servizio consente l'accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell'Aria (SRRQA).
In particolare fornisce nozioni descrittive riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È inoltre data la possibilità di visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte attraverso la catena modellistica dedicata, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno. Dal portale è possibile scaricare i valori relativi alle misure, orarie o giornaliere, acquisite dalle stazioni della rete regionale di monitoraggio.

Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte è il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo.
Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l'elaborazione dei dati.
Dal 2012 il documento viene redatto in collaborazione con la Regione Piemonte.

Rifiuti – Visualizzazione dati produzione rifiuti e raccolta differenziata

Permette di consultare dati e informazioni sui rifiuti raccolti in modo differenziato e indifferenziato fino al 2016 su diverse aree geografiche: un motore di ricerca consente di selezionare la Provincia, il Consorzio o il Comune di interesse.
L’elaborazione è effettuata sulla base dei dati presenti nel database regionale, comunicati annualmente dai Consorzi e validati da Province e Regione.

Emissioni di gas serra

Dati ambientali sui maggiori inquinanti
EMISSIONI DI GAS SERRA (CO2 ,CH4 ,N2 O,HFCS,PFCS,SF6 ):TREND E DISAGGREGAZIONE SETTORIALE
Ente titolare: ISPRA

Emissioni di benzene

Dati ambientali sui maggiori inquinanti
EMISSIONI DI BENZENE (C6H6): TREND E DISAGGREGAZIONE SETTORIALE
Ente titolare: ISPRA

Produzione DI Rifiuti Urbani

presenta la quantità totale di rifiuti urbani generati in Italia, disaggregata a livello regionale
Ente titolare: ISPRA

Emissioni di monossido di carbonio

Dati ambientali sui maggiori inquinanti
EMISSIONI DI MONOSSIDO DI CARBONIO (CO): TREND E DISAGGREGAZIONE SETTORIALE
Ente titolare: ISPRA

Emissioni di metalli pesanti

Dati ambientali sui maggiori inquinanti EMISSIONI DI METALLI PESANTI (CD, HG, PB, AS, CR, CU, NI,SE,ZN): TREND E DISAGGREGAZIONE SETTORIALE
Ente titolare: ISPRA

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2025 17:18:51

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet